Sostanzialmente il termine stesso “umidificatore” è spesso utilizzato in una maniera piuttosto generica e vaga, infatti possiamo trovare una serie di tipologie e modelli di umidificatore diversi a nostra disposizione sul mercato del momento. Le principali differenze che troviamo di base tra i vari modelli di umidificatore sono date dalla tecnologia e dal costo. Inoltre possiamo trovare una serie di apparecchi a caldo, a freddo e apparecchi ad evaporazione naturale.
Per ciò che riguarda i vari umidificatori a caldo sono quelli che essenzialmente riescono a funzionare per mezzo dell’ebollizione dell’acqua, infatti l’acqua si trasforma in vapore che andrà poi a liberarsi nell’ambiente e umidificare l’aria secca. Invece tutti i dispositivi a freddo sono quelli più moderni che riescono a umidificare gli ambienti senza surriscaldarsi ma utilizzando gli ultrasuoni per riuscire a nebulizzare l’acqua nell’aria sotto forma di micro particelle.
Ci sono anche una serie di umidificatori molto semplici che funzionano a evaporazione naturale, che sono poi i più classici ed anche i più utilizzati nelle abitazioni da tantissimi anni. Infatti non sono altro che il recipiente in ceramica che spesso si mette riempito d’acqua accanto ai caloriferi di ogni stanza.
Gli umidificatori a caldo sono sicuramente i modelli più diffusi ed anche utilizzati possiamo dire, ma diciamo che funzionano per mezzo di alcuni elettrodi, che sono presenti nel recipiente e si surriscaldano. Questi elettrodi quindi ci permettono l’ebollizione dell’acqua e la fuoriuscita del vapore per umidificare tutta la stanza. I dispositivi più moderni diciamo che sono anche dotati di interruttori per regolare il tempo di emissione del vapore. Di questi modelli possiamo trovare la potenza e il tasso di umidità che può variare quindi in base alla nostra necessità. Sono dei modelli che spesso vengono utilizzati anche per l’aromaterapia con gli oli essenziali, olii che possono tranquillamente anche essere messi direttamente nel serbatoio dell’acqua. Grazie agli oli essenziali il vapore che si scaturisce da questi umidificatori sostanzialmente andrà anche a profumare gli ambienti, senza contare che spesso sono utilizzati anche per l’aromaterapia e per farci rilassare sia di notte che di giorno.
Se volete però scoprire come funzionano tutti gli altri modelli di umidificatore, anche i più complessi e costosi, vi consiglio di consultare il sito https://umidificatoriperambienti.it si veda anche la pagina sui consumi dello stesso.